Genera dei link d'invito usando le API di Trustpilot
Puoi usare un'API di Trustpilot per generare dei link d'invito da mandare tramite email o qualsiasi altro metodo usi per comunicare con i tuoi clienti. Questa guida ti spiega come generare dei link di invito unici usando un'API di Trustpilot.
Potresti aver bisogno dell'aiuto di un developer.
Trova la tua API key e la secret key
Se il tuo account ha accesso alle API, puoi creare e gestire le tue API key seguendo i passaggi elencati qui sotto oppure andando direttamente qui.
-
Su Trustpilot Business, vai a Integrazioni > Sviluppatori > API.
-
Sotto Crea una nuova applicazione, dai un nome alla tua applicazione e inserisci i domini che vuoi includere. Clicca su Crea applicazione.
-
Trova l'applicazione in Le tue applicazioni. Clicca sul menù a tendina per visualizzare più informazioni e trovare la tua API key e la secret key.
Trova il tuo Business Unit ID (BUID)
Il tuo Business Unit ID è un identificatore unico specifico per il tuo dominio. Si tratta di un elemento statico che cambia solo se il tuo dominio su Trustpilot viene modificato. Per trovare il BUID del tuo dominio, dovrai usare l'endpoint "Find a business unit". Il parametro che viene qui richiesto è il "nome" della business unit, come il dominio del tuo sito web. Per esempio, se tu volessi cercare il BUID di Trustpilot, dovresti inserire "trustpilot.com".
Puoi tranquillamente testare questo esempio, ma ricorda di sostituire l'API key.
https://api.trustpilot.com/v1/business-units/find?apikey={{apikey}}&name=trustpilotdemo.com
Una volta ricevuta una risposta, cerca il campo "id". Si tratta della BUID del dominio che hai appena cercato.
Autenticazione con OAuth 2.0
Per utilizzare un qualsiasi endpoint dell'API privato su Trustpilot, è richiesta l'autenticazione tramite un token di accesso. Poiché la creazione di link di invito è considerata un endpoint privato, devi prima ottenere un token di accesso, che potrai poi riutilizzare per diverse chiamate API (purché sia valido). Una volta scaduto, puoi aggiornare il token. Per una guida più completa alla documentazione di autenticazione, dai un'occhiata qui.
Per le integrazioni lato server, raccomandiamo di usare Grant Type: Password.
Genera un link di invito alla recensione dei servizi
Una volta ottenuto il tuo token d'accesso, puoi usare il nostro endpoint dell'API "Generate service review invitation link". Questa richiesta JSON per una chiamata API necessita del nome del cliente, l'indirizzo email, il codice di localizzazione e un qualche tipo di riferimento (come l'ID dell'ordine o il numero della fattura). Questo è un esempio di richiesta JSON completa:
{ "referenceId": "inv00001", "name": "Mario Rossi", "tags": [ "tag1", "Tag2" ], "locale": "it-IT", "email": "mario.rossi@trustpilot.com", "redirectUri": "https://it.trustpilot.com/" }
Questa chiamata API restituirà un link di invito unico che puoi mandare direttamente ai tuoi clienti.
Noterai anche la presenza di tag facoltativi e dei campi redirectUri all'interno della richiesta. Ecco una panoramica che può aiutarti a comprenderli meglio:
Tag facoltativi
Si tratta di dati specifici aggiuntivi sui tuoi clienti o sui loro acquisti di cui sei in possesso. Aggiungendoli prima che la recensione venga pubblicata, le tue recensioni verranno contrassegnate con dati altamente rilevanti. In questo modo, le statistiche raccolte risulteranno ancora più dettagliate e la messa in mostra di recensioni molto più personalizzata.
I caratteri validi sono a-z, A-Z, 0-9, trattino basso, trattino e punto. Gli spazi non sono permessi.
URI di reindirizzamento
Un redirectUri ti permette di reindirizzare i clienti a qualsiasi pagina web tu voglia dopo che hanno pubblicato la loro recensione. Omettendo il redirectUri, i revisori verranno indirizzati a una pagina "recensione inviata" di Trustpilot. Puoi anche riportarli su una pagina personalizzata del tuo sito web, ad esempio, una pagina di ringraziamento o più semplicemente la homepage del sito.
Assicurati di usare l'URL completo che include "http/https" ("https://esempio.com" è un URL valido, mentre "esempio.com" non è valido).