Ti è mai capitato, durante il tuo shopping online, di imbatterti in un'offerta che sembra troppo conveniente per essere vera? Prima di cliccare impulsivamente su di essa, sarebbe bene fare alcune ricerche.
Come fai a capire se un sito è affidabile? Quali sono i campanelli d'allarme che ti mettono in guardia dai rivenditori online fraudolenti? Ecco alcuni consigli e dritte per navigare il mondo dello shopping online con l'aiuto delle recensioni di Trustpilot.
Le basi
- Panoramica. Controlla le valutazioni in stelle e il TrustScore dell'azienda su Trustpilot - più alti sono, meglio è. Dai anche un'occhiata alle percentuali di recensioni eccellenti e molto buone e confrontale con quelle delle recensioni mediocri e scarse.
- Controlla il numero totale di recensioni. Leggi fra le 10 e le 20 recensioni per farti un'idea generale. Se un'azienda ha poche recensioni su Trustpilot, prova a cercarne di più su altri portali online.
- Leggi attentamente le recensioni. Sono i dettagli a fare la differenza! Controlla ciò che le persone segnalano come positivo o negativo. Ricorda comunque che le recensioni sono soggettive; ciò che rappresenta un problema per una persona potrebbe costituire un beneficio per un'altra.
- Controlla la data delle recensioni.Se le recensioni risalgono a più di un anno fa, l'azienda in questione potrebbe aver cambiato gestione o prospettiva. Per esempio, ci siamo imbattuti in casi di negozi online che si sono ritirati dagli affari, ma i cui indirizzi web sono stati acquistati da qualcun altro che è subentrato. In certi casi, il nuovo proprietario del sito potrebbe non essere affidabile quanto il proprietario originario.
- La valutazione in stelle e il TrustScore di un'azienda su Trustpilot corrispondono a quelli mostrati sul sito web? Purtroppo, alcune aziende imbrogliano gli utenti mostrando un logo di Trustpilot falso oppure una valutazione in stelle o un TrustScore errati sui loro siti web. Prendiamo provvedimenti quando tali comportamenti ci vengono notificati. Quando sei in dubbio, controlla se i dettagli mostrati su Trustpilot corrispondono a quelli che appaiono sul sito dell'azienda.
In che modo l'azienda sta usando Trustpilot?
Ricorda che il modo in cui un'azienda fa uso di Trustpilot potrebbe influire sulle valutazioni in stelle, sul TrustScore e sulle informazioni che visualizzi sulla sua pagina profilo.
- La pagina profilo è stata reclamata? Controlla lo stato dell'azienda nell'angolo in alto a destra della sua pagina profilo per vedere se e in che modo sta usando Trustpilot. Mostriamo tre diciture sui profili delle aziende: Invita a recensire, Profilo reclamato e Profilo non reclamato.
- L'azienda chiede agli utenti di scrivere recensioni? Chiunque può spontaneamente scrivere la recensione di un'azienda su Trustpilot - sono quelle che definiamo recensioni "organiche". Le aziende che hanno reclamato la propria pagina profilo possono anche invitare i loro clienti a condividere le loro esperienze, le quali possono portare a una valutazione in stelle e a un TrustScore più alti. Scopri come un'azienda riceve le proprie recensioni grazie alla nostra funzione Invito trasparente - per farlo clicca su "Vai alla panoramica completa" all'interno del riquadro Attività dell'azienda nel menù a destra.
- L'azienda segnala le recensioni?Sulla pagina Attività di un'azienda troverai anche la nostra funzione Segnalazione trasparente che mostra quanto spesso un'azienda segnala le recensioni, la valutazione in stelle delle recensioni segnalate e cosa succede a queste recensioni una volta esaminate.
Cos'altro devi controllare?
Se non conosci bene un rivenditore online, una buona strategia da adottare è quella di visitare il suo sito web e consultare altre fonti online per cercare eventuali campanelli d'allarme. Per esempio:
- Il linguaggio è strano? I siti web che promuovono negozi falsi o merci contraffatte sono spesso creati con l'aiuto di strumenti quali Google Translate. Un testo che appare come una traduzione piena di errori è sicuramente un segno di scarsa affidabilità.
- L'URL del sito corrisponde al tipo di prodotto venduto? I truffatori possono comprare indirizzi web in precedenza appartenenti a webshop legittimi, ritiratisi dagli affari e usarli per creare negozi online falsi. Se il nome o l'indirizzo del sito appaiono strani o non collegati ai prodotti in vendita, questo potrebbe indicare che si tratta di un negozio online falso.
- I dettagli di contatto dell'azienda sono disponibili? Combaciano con gli altri aspetti del sito? I webshop autentici non dovrebbero avere nulla da nascondere. I siti falsi, invece, spesso non rendono disponibili le informazioni di contatto, oppure elencano numeri di telefono o indirizzi fasulli.
- Altre ricerche online. Fai una ricerca su Google e vedi se qualcun altro ha scritto qualcosa a proposito del sito web in questione. Puoi anche scoprire a nome di chi è registrato il sito web, consultando siti quali who.is ed effettuando una ricerca usando l'indirizzo web. Se i risultati ottenuti sembrano non quadrare, è meglio trattare il sito con le dovute precauzioni.
- Usa il buon senso e fidati dei tuoi istinti. Hai trovato un 'affarone' che sembra troppo bello per essere vero? Potrebbe anche darsi che sia effettivamente così.
Cosa fare se si è vittima di una frode?
Per casi gravi, valuta la possibilità di denunciare l'accaduto alla polizia o di contattare un'associazione locale di tutela dei consumatori. Le associazioni dei consumatori possono fornire consigli riguardo ai diritti dei consumatori e, talvolta, aiutare gli acquirenti truffati online a recuperare i soldi persi.
Quando riscontriamo l'evidenza di una frode, aggiungiamo degli avvisi sul profilo del negozio in questione; tuttavia, ricordiamo che Trustpilot è una community online di recensioni.
Non siamo un organo di difesa dei consumatori, un sito di reclami, un tribunale o un'autorità, poiché non abbiamo gli strumenti necessari per poter svolgere tali funzioni.
In sintesi
Le recensioni online sono una risorsa utile, ma è meglio abbinarle ad altri tipi di controllo e non devono mai prendere il posto del buon senso!