Vorresti gestire l'intero processo di invito alla recensione usando gli strumenti interni dell'azienda? Allora il Link Unico potrebbe essere la risposta che cercavi.
Ottieni una panoramica sul Link Unico: cos'è, come funziona e come generarlo. Questo articolo è rivolto agli sviluppatori.
NB: la tecnologia usata per proteggere i dati personali nel Link Unico è ora considerata obsoleta. Trustpilot ti consiglia di usare il Business Generated Link. Il Business Generated Link protegge le informazioni personali dei clienti usando l'avanzato sistema di cifratura AES 256-bit.
Cos'è il Link Unico?
Il Link Unico è un link di invito che permette ai clienti di pubblicare recensioni dei servizi senza dover effettuare l'accesso. Ciascuno di questi link è unico e si riferisce a interazioni specifiche tra il cliente e l'azienda. Creare un Link Unico permette alla tua azienda di gestire l'intero processo di invito alla recensione usando gli strumenti interni dell'azienda. Il Link Unico è generato e archiviato sul server della tua azienda. Questo può essere utile quando la condivisione delle informazioni del cliente con Trustpilot non è fattibile.
Come funziona?
Il Link Unico è formato dalle informazioni del cliente necessarie per poter scrivere una recensione dei servizi, vale a dire un nome, un numero di riferimento e un'email. Tutti e tre gli elementi sono contenuti nell'URL e quindi queste informazioni non saranno condivise con Trustpilot fino a quando il link non viene cliccato. Per assicurare che il link provenga dalla tua azienda e non da esterni, il link include anche un hash contenente le informazioni e una Secret Key del Link Unico creata per te da Trustpilot.
Ecco un esempio di Link Unico che usa le seguenti informazioni:
- Nome del dominio: ilmiodominio.it
- Numero di riferimento: A1B2C3
- Email del cliente: mario@esempio.com
- Nome del cliente: Mario Rossi
- Secret Key del Link Unico: TrustpilotSecret
NB: Riceverai la Secret Key del Link Unico da parte del tuo Account Manager di Trustpilot.
Il Link Unico avrà un aspetto simile a questo:
https://www.trustpilot.com/evaluate/ilmiodominio.it?a=A1B2C3&b={BASE64(mario@esempio.com)}&c={encodeURI(Mario Rossi)}&e={SHA1(TrustpilotSecretmario@esempio.comA1B2C3)}
Le parentesi graffe {} indicano che ci sono delle informazioni che devono essere crittografate (hash) o codificate. Le informazioni che vanno crittografate (hash) o codificate sono contenute nelle parentesi (). Subito prima delle parentesi potrai trovare il formato di codifica. I formati di codifica sono BASE64, SHA1, o encodeURI. Ti occorrerà un linguaggio di programmazione che supporta questi formati, o in alternativa dovrai usare implementazioni esterne compatibili.
Generare un Link Unico
Se lo desideri testare, il link può essere generato qui in tempo reale:
NB: Questo programma serve SOLTANTO come test. Per usare il Link Unico in un ambiente produttivo, lo dovrai programmare per lavorare dinamicamente con i dati dei clienti.
Se l'URL è stato creato correttamente, assomiglierà all'immagine a sinistra. Se c'è un errore nell'URL, esso assomiglierà all'immagine a destra:
Un Link Unico che funziona correttamente dovrebbe permettere al destinatario di lasciare una recensione senza effettuare l'accesso.
Hai dei problemi con il parametro &e= (SHA1 hash)?
SHA1 richiede un singolo parametro che corrisponde alla concatenazione dei 3 valori richiesti. Assicurati che siano esattamente nell'ordine descritto.
Il problema più ricorrente con il Link Unico è l'hash non corretto. Per illustrare esattamente come dovrebbe essere fatto l'hash e quale aspetto dovrebbe avere, abbiamo creato uno strumento di test anche a questo scopo:
Commenti
0 commenti